Edito in italiano da Keller nel 2021, ma pubblicato per la prima volta in Germania nel 2019, Origini di Saša Stanišić, nativo di Višegrad, in Bosnia, ma che dal 1992 vive e lavora in Germania, è, più che un libro, un viaggio nei ricordi, nelle radici più profonde della memoria. L’autore, con una serie di… Continua a leggere Epifanie familiari: Origini di Stanišić e l’eredità dei Balcani
Tag: letteratura balcanica
La letteratura senza confini di Kapka Kassabova
La maggior parte del mio patrimonio emotivo e creativo rimane balcanico ed est-europeo, anche se la mia mente e la mia visione del mondo sono state formate secondo il modello anglosassone. I Balcani sono il luogo del mio amore e della mia rabbia. Narratrice, poetessa e instancabile viaggiatrice, Kapka Kassabova ha fatto del suo… Continua a leggere La letteratura senza confini di Kapka Kassabova
Faruk Šehić ed Elvira Mujčić: hai mai guardato la Bosnia con gli occhi di una donna?
Faruk Šehić ed Elvira Mujčić parlano del mondo in cui vivono. Elvira Mujčić è nata a Loznica, in Serbia, nel 1980, ma fino all’inizio della guerra del 1992 ha vissuto a Srebrenica. Questo fatto apparentemente insignificante condizionerà fortemente la sua vita e quella dei suoi cari, motivo centrale del romanzo Dieci prugne ai fascisti (pubblicato… Continua a leggere Faruk Šehić ed Elvira Mujčić: hai mai guardato la Bosnia con gli occhi di una donna?
Il corpo femminile come trincea: le vittime invisibili delle guerre jugoslave
Chi ha osservato in presa diretta le guerre jugoslave dall’altro lato della Cortina di Ferro ricorda le immagini dei telegiornali. Uomini ridotti a scheletri nel campo di concentramento di Omarska, non dissimili dai Muselmann dei lager nazisti, a meno di cinquant’anni da quel genocidio che si riteneva impensabile potesse riproporsi nel cuore dell’Europa del Novecento.… Continua a leggere Il corpo femminile come trincea: le vittime invisibili delle guerre jugoslave
Afferra il coniglio: riappropriarsi del Paese delle Meraviglie nella Bosnia di oggi
La felicità non è un argomento di discussione per una donna dei Balcani. Queste le parole della scrittrice bosniaca Lana Bastašić che cita in un’intervista l’artista Sandra Dukić. All’interno del discorso postcoloniale, l’Est Europa viene spesso e volentieri negletta per il suo essere Altra, anomala, diversa: non abbastanza degna di un posto a fianco delle grandi… Continua a leggere Afferra il coniglio: riappropriarsi del Paese delle Meraviglie nella Bosnia di oggi