Chi è Svetlana Aleksievič? Onestamente, questa è la prima domanda che mi sono posto dopo aver visto nella vetrina di una libreria una copia del suo più recente capolavoro: Tempo…
-
Vergine giurata: una riflessione sul film di Laura Bispuri
Riuscite a recuperare, in quel trambusto di sfumature lasciato dai vostri sogni, una visione? Come di un sovrapporsi di lenti colorate che si scontrano all’orizzonte formando nuovi mondi. Se…
-
Il bruciacadaveri: uno studio ceco sulla banalità del male
Repubblica Ceca, correva l’anno 1967. A pochi mesi dalla Primavera di Praga, un ironico Ladislav Fuks scriveva: “Viviamo nell’Europa del ventesimo secolo in un mondo civilizzato”. Sono passati…
-
Consigli di lettura per la quarantena
Questo periodo di isolamento forzato è un calvario per tutti. Bombardati da riletture collettive dei Promessi Sposi e pletore di meme su Shining, veniamo costantemente ricordati del fatto che, anche…
-
Nulla di ordinario: conversazioni con Michał Rusinek (2/2)
Eccoci qui con la seconda parte della conversazione con Michał Rusinek su Nulla di ordinario, questa volta aperta al pubblico, moderata da Andrea Ceccherelli e svoltasi alle Librerie Coop Zanichelli…
-
Nulla di ordinario: conversazioni con Michał Rusinek (1/2)
Il grande problema di Wisława Szymborska è il fandom. Mi spiego meglio: ho sempre avuto una discreta difficoltà ad interfacciarmi con la discrepanza tra l’opera tangibile di Szymborska e l’aura…
Commenti recenti