Faruk Šehić ed Elvira Mujčić parlano del mondo in cui vivono. Elvira Mujčić è nata a Loznica, in Serbia, nel 1980, ma fino all’inizio della guerra del 1992 ha vissuto a Srebrenica. Questo fatto apparentemente insignificante condizionerà fortemente la sua vita e quella dei suoi cari, motivo centrale del romanzo Dieci prugne ai fascisti (pubblicato…
-
Bielorussia e brutalità della polizia: la testimonianza di Kristina
Il seguente articolo è la traduzione di questo pezzo di Andreas Gustavsson apparso su ETC. La notizia, ci ha confermato Associazione Bielorussi in Italia – Supolka, è vera ed è comparsa su tutti gli organi di informazione indipendenti bielorussi, non ultimo il ramo italiano di Žyvie Belarus. Non siamo soliti tradurre o riportare notizie di…
-
Fascino fascista: Susan Sontag contro Leni Riefenstahl
Come si riconosce un fascista? Come ci si rapporta ai residui postumi del fascismo – o meglio, del nazismo, che tornano strisciando nell’opinione comune, riconfezionati sotto la guisa del pop, del camp, del glamour? Perché una simile persistenza nell’immaginario collettivo, e perché i benpensanti di tutte le fazioni politiche sembrano così inclini a perdonarne le…