Circa un mese fa iniziava, questa volta online, la trentaduesima edizione del Trieste Film Festival, l’evento cinematografico italiano maggiormente incentrato sul cinema dell’Est Europa. Pur essendo stata un’edizione virtuale (nel formato ormai collaudato e utilizzato anche da altri festival), si è reso disponibile un catalogo davvero nutrito di film e documentari in anteprima nazionale, tanto…
-
Consigli di lettura per iniziare bene il 2021
La fine di un anno è generalmente tempo di bilanci, l’inizio di uno nuovo di buoni propositi. Soprattutto letterari. Molte delle pagine e dei blog di cultura che seguiamo hanno pubblicato i loro consigli prima delle feste, sia per approfittare del periodo di relativa tranquillità concesso a molti sia per concludere l’anno in bellezza. Noi…
-
Polonia: “l’inferno delle donne” in due secoli di femminismo, arte e storia
L’11 giugno, in mezzo al tumulto delle proteste di Black Lives Matter, arrivate anche in Italia, si riapriva la ferita di un portato nazionale col quale non si è mai giunti a patti. “Il mito degli Italiani brava gente aleggia ancora come uno spettro su una nazione che si autoassolve sempre dai crimini che commette”,…
-
La voce polacca in Italia: testimonianze dalle proteste
Sciopero nazionale delle donne. Occupazione delle chiese. Meme come slogan. La Polonia democratica è arrivata all’esasperazione dopo un decennio di rigurgiti nazionalisti e regressivi, in cui le stesse scelte ideologiche e religiose tornano, nel cuore dell’Unione Europea, a limitare i diritti di tutti, in particolare delle categorie preferite dalla Chiesa polacca: donne e comunità LGBT.…
-
Venezia 77: i film dell’Est
Pur non essendo carico di titoli in grado di attirare un ampio pubblico, come Joker l’anno scorso o First Man e The Favourite quello prima, quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia ha avuto una sua importanza molto particolare: è stato il primo grande festival cinematografico di portata internazionale tenuto fisicamente in seguito all’inizio della…
-
PordenoneLegge 2020: Olga Tokarczuk dialoga con Włodek Goldkorn
Come già anticipato nell’ultimo articolo, eccoci con la trascrizione del dialogo tra Olga Tokarczuk e Włodek Goldkorn in occasione della premiazione dell’autrice al Teatro Verdi di Pordenone nel corso dell’edizione 2020 di PordenoneLegge. Se vi foste persi la parte precedente, vi consigliamo caldamente di recuperarla cliccando qui! L’incontro si è aperto con il conferimento del…
-
PordenoneLegge 2020: qualche domanda a Olga Tokarczuk
La letteratura di Olga Tokarczuk mi ha insegnato che nascere e crescere in una regione di confine dimenticata dal mondo ha i suoi vantaggi. Potrei dilungarmi in panegirici dell’osservazione del mondo dal margine, del sostrato multietnico e multilinguistico o della pluralità di voci che compongono il tessuto sociale di una siffatta area, ma oggi sarò…
-
Ritorno al Giardino dell’Eden: una trilogia sovietica postuma
L’uomo non può fare a meno di sognare in grande, è insito nella propria natura che egli non smetta mai di desiderare di avere più di quello è già in suo possesso. Dalle origini dell’umanità fino ai giorni nostri, l’uomo non ha mai interrotto la sua ricerca di un futuro migliore. Anzi, potremmo affermare oltre…
-
L’arte di amare: scorcio sulla figura femminile di ieri e di oggi in Polonia
In tutto il mondo, oggi è più che mai attuale il dibattito sulla tematica di genere, in particolare sui diritti relativi alla parità dei sessi e i temi ad essa legati. I tempi che corrono sono colmi di incertezze che si riflettono in maniera non indifferente sulla nostra politica, sulla nostra economia e sulla nostra…
-
Letteratura come atto etico: Guida il tuo carro sulle ossa dei morti ed ecocritica
La scrittura è un atto politico? Le opinioni in merito sarebbero sicuramente discordanti. Del resto, diatribe sull’arte engagé in contrapposizione all’arte per l’arte non si sono mai placate, nonostante -e forse proprio per- il continuo avvicendarsi di punti di vista e modi di fare letteratura sempre in divenire. Se da una parte c’è la concezione…
-
Finestra: una traduzione
Dalla mia finestra vedo un gelso bianco, un albero che mi affascina molto, nonché uno dei motivi per cui sono venuta a vivere qui. Il gelso è una pianta generosa: durante le primavere e le estati nutre decine di famiglie di uccelli con i suoi dolci e salutari frutti. Ora, però, il gelso non ha…