Incontriamo nuovamente Marina Cvetaeva, questa volta con il poema intitolato La principessa guerriera, di recente pubblicazione per Sandro Teti Editore in traduzione e cura di Marilena Rea. La poetessa russa è fonte perenne di meraviglia; tra le parole che scorrono pagina dopo pagina si ritrovano le peculiarità della poetica di Cvetaeva e del suo stile… Continua a leggere Figlie del Sole: principesse combattenti nella poetica di Marina Cvetaeva
Claudia Gioia
La Musa in armi: storia di poetesse soldato, Julija Drunina e Ol’ga Berggol’c
“A me piacerebbe mostrare su esempio dei poeti della mia generazione come la vita entri nella poesia quando i poeti entrano nella vita. Il nostro destino può essere definito al contempo tragico e felice. Tragico perché nella nostra adolescenza, su anime ancora così indifese e vulnerabili è piombata la guerra, portando morte, sofferenza e… Continua a leggere La Musa in armi: storia di poetesse soldato, Julija Drunina e Ol’ga Berggol’c
Marina Cvetaeva: l’amore nudo
“Amore! Amore! Nei tormenti e nella tomba Mi fai viva – turbata – sconvolta – palpitante” L’eterno contrasto tra vita e morte, eros e thanatos, byt e bytie, la vita quotidiana e l’esistenza nella sua forma sublime di spirito e arte, si condensa in un’unica figura, quella di Marina Cvetaeva, poetessa della prima metà… Continua a leggere Marina Cvetaeva: l’amore nudo