Repubblica Ceca, correva l’anno 1967. A pochi mesi dalla Primavera di Praga, un ironico Ladislav Fuks scriveva: “Viviamo nell’Europa del ventesimo secolo in un mondo civilizzato”. Sono passati più di cinquant’anni, e, per metterla in termini prettamente contemporanei, viviamo ancora in una società. Un clown world, a essere precisi. Come si suol dire…
-
Consigli di lettura per la quarantena
Questo periodo di isolamento forzato è un calvario per tutti. Bombardati da riletture collettive dei Promessi Sposi e pletore di meme su Shining, veniamo costantemente ricordati del fatto che, anche nella finzione, situazioni del genere non hanno mai un lieto fine. Ma accettiamo questa sfida: per evitare di vedervi imbracciare l’accetta come Jack Torrance (o,…
-
Nulla di ordinario: conversazioni con Michał Rusinek (2/2)
Eccoci qui con la seconda parte della conversazione con Michał Rusinek su Nulla di ordinario, questa volta aperta al pubblico, moderata da Andrea Ceccherelli e svoltasi alle Librerie Coop Zanichelli di Bologna. Per chi si fosse perso la prima parte, consigliamo caldamente di recuperarla cliccando qui. Come sempre, la lettura inizia sotto il taglio!
-
Nulla di ordinario: conversazioni con Michał Rusinek (1/2)
Il grande problema di Wisława Szymborska è il fandom. Mi spiego meglio: ho sempre avuto una discreta difficoltà ad interfacciarmi con la discrepanza tra l’opera tangibile di Szymborska e l’aura mitologica costruita intorno a lei, il che sfociava spesso -almeno per me- in una costante sensazione di diffidenza, dettata dalla pura incomprensione riguardo all’essenza ultima…
Commenti recenti