Faruk Šehić ed Elvira Mujčić parlano del mondo in cui vivono. Elvira Mujčić è nata a Loznica, in Serbia, nel 1980, ma fino all’inizio della guerra del 1992 ha vissuto a Srebrenica. Questo fatto apparentemente insignificante condizionerà fortemente la sua vita e quella dei suoi cari, motivo centrale del romanzo Dieci prugne ai fascisti (pubblicato…
-
Folklore e viaggi dall’Europa dell’Est: intervista a Maria Chiara Calvani
Il 6 dicembre 2020 ha avuto luogo la nostra prima intervista in diretta, in cui abbiamo avuto la possibilità di dialogare con l’artista Maria Chiara Calvani. Grazie a questo incontro…
-
Il corpo femminile come trincea: le vittime invisibili delle guerre jugoslave
Chi ha osservato in presa diretta le guerre jugoslave dall’altro lato della Cortina di Ferro ricorda le immagini dei telegiornali. Uomini ridotti a scheletri nel campo di concentramento di Omarska,…
-
Consigli di lettura per iniziare bene il 2021
La fine di un anno è generalmente tempo di bilanci, l’inizio di uno nuovo di buoni propositi. Soprattutto letterari. Molte delle pagine e dei blog di cultura che seguiamo hanno…
-
IC3PEAK: l’anima horror della dissidenza russa
Per chiunque di voi creda che il panorama musicale russo si sia incancrenito dopo quel fenomeno preconfezionato noto al pubblico come t.A.T.u, la risposta è (fortunatamente) no. Di acqua sotto…
-
Mi trasformo: Ol’ga Sedakova e l’eredità dell’infanzia
La letteratura russa per l’infanzia è riuscita a raggiungere un’ampia diffusione in Italia, in particolare dalla seconda metà del Novecento, dopo la morte di Stalin. In questo periodo arrivarono a…
-
Bielorussia e brutalità della polizia: la testimonianza di Kristina
Il seguente articolo è la traduzione di questo pezzo di Andreas Gustavsson apparso su ETC. La notizia, ci ha confermato Associazione Bielorussi in Italia – Supolka, è vera ed è…
-
Polonia: “l’inferno delle donne” in due secoli di femminismo, arte e storia
L’11 giugno, in mezzo al tumulto delle proteste di Black Lives Matter, arrivate anche in Italia, si riapriva la ferita di un portato nazionale col quale non si è mai…
-
La voce polacca in Italia: testimonianze dalle proteste
Sciopero nazionale delle donne. Occupazione delle chiese. Meme come slogan. La Polonia democratica è arrivata all’esasperazione dopo un decennio di rigurgiti nazionalisti e regressivi, in cui le stesse scelte ideologiche…
-
Konstantin Biebl: il poeta dell’esotismo boemo tra meraviglia e tenebra
All’interno del breve ma prezioso libro redatto da Angelo Maria Ripellino Storia della poesia ceca contemporanea compare, ad un certo punto, un titolo alquanto curioso: “Avventura a Giava”, in…
-
La Musa in armi: storia di poetesse soldato, Julija Drunina e Ol’ga Berggol’c
“A me piacerebbe mostrare su esempio dei poeti della mia generazione come la vita entri nella poesia quando i poeti entrano nella vita. Il nostro destino può essere definito…
Commenti recenti