Il minatore di Husino: Branko Šimić tra agit-pop e rivoluzione

Se si pensa alla storia della lotta operaia nei Balcani, è impossibile non avere in mente il minatore di Husino, simbolo della rivoluzione di 7000 lavoratori contro lo sfruttamento degli industriali. Lo sciopero dei minatori del 1920, sfociato in rivolta armata e represso infine nel sangue dalle autorità locali, è una memoria ancora viva nelle… Continua a leggere Il minatore di Husino: Branko Šimić tra agit-pop e rivoluzione

POLIS Teatro Festival: Il teatro contemporaneo dei Balcani

Pubblichiamo qui la trascrizione della tavola rotonda sul teatro contemporaneo dei Balcani con Ivan Medenica, Sasho Ognenovski e Dubravka Vrgoč, coordinati da Natasha Tripney, svoltasi durante il POLIS Teatro Festival. Il video dell’incontro, tenutosi in inglese, è reperibile cliccando su questo link. Natasha Tripney: Buon pomeriggio. Prima di iniziare vorrei che ci prendessimo un attimo… Continua a leggere POLIS Teatro Festival: Il teatro contemporaneo dei Balcani

Balcani, teatro e politica: una chiacchierata con Jeton Neziraj

Tra gli ospiti più attesi di quest’edizione del POLIS Festival, il drammaturgo kosovaro Jeton Neziraj ha già all’attivo una carriera prolifica nei teatri di tutta Europa. Noto per il taglio irriverente, farsesco e fortemente politico dei suoi testi, Neziraj tiene in scacco il pubblico e l’establishment culturale interrogandoli sulla propria responsabilità e sui propri pregiudizi,… Continua a leggere Balcani, teatro e politica: una chiacchierata con Jeton Neziraj