Wild Roses: un focus sul cinema femminile polacco al #TSFF32

Nell’approfondire il cinema dell’Est mi sono spesso stupito nel fatto che, malgrado le discriminazioni che si riscontrano, come ovunque, c’è una grandissima abbondanza di registe al femminile che si sono distinte nelle varie epoche, si pensi a Mészaros, a Šepitko o a Holland. Negli ultimi tempi, del resto, la presenza di regie al femminile dell’area… Continua a leggere Wild Roses: un focus sul cinema femminile polacco al #TSFF32

Sulle tracce di Venedikt Erofeev: un viaggio nel viaggio di Paweł Pawlikowski

Molti conoscono Paweł Pawlikowski, regista polacco e autore di Cold War, con il quale vinse a Cannes nel 2018 il premio per la miglior regia, ma forse pochi sanno che il suo esordio riguarda uno degli scrittori più incredibili del XX secolo, Venedikt Vasil’evic Erofeev: simbolo del postmodernismo russo, scrittore vagabondo, tra gli ultimi bohémien.… Continua a leggere Sulle tracce di Venedikt Erofeev: un viaggio nel viaggio di Paweł Pawlikowski

Le anteprime del Trieste Film Festival 2021

Created with GIMP

Circa un mese fa iniziava, questa volta online, la trentaduesima edizione del Trieste Film Festival, l’evento cinematografico italiano maggiormente incentrato sul cinema dell’Est Europa. Pur essendo stata un’edizione virtuale (nel formato ormai collaudato e utilizzato anche da altri festival), si è reso disponibile un catalogo davvero nutrito di film e documentari in anteprima nazionale, tanto… Continua a leggere Le anteprime del Trieste Film Festival 2021

Venezia 77: i film dell’Est

Pur non essendo carico di titoli in grado di attirare un ampio pubblico, come Joker l’anno scorso o First Man e The Favourite quello prima, quest’anno la Mostra del Cinema di Venezia ha avuto una sua importanza molto particolare: è stato il primo grande festival cinematografico di portata internazionale tenuto fisicamente in seguito all’inizio della… Continua a leggere Venezia 77: i film dell’Est